Chiesa madre. nuovo campanile
Santa Venerina (Ct)
Il nuovo oggetto-campanile deve cancellare il senso di estraneità al complesso senza tralasciare di dimostrare lo scarto temporale e l'indipendenza del volume verticale rispetto alla chiesa, rapporto tra chiesa e campanile che si ritrova fin dall'antichità.
La tensione spaziale tra antico e nuovo e tra i volumi da vita ad un nuovo spazio notevole, una delle principali funzioni di un campanile è infatti quella totemica, di centro dell'identità urbana di una comunità.
La scelta dei materiali risulta quasi obbligata: i rivestimenti in pietra lavica e pietra bianca e l'intonaco della stessa colorazione di quello della facciata della chiesa assicurano la necessaria continuità cromatica