Piazza Trento e Trieste

Monza

L’antico Pratum Magnum, poi piazza Mercato, ha mantenuto il carattere “aperto” proprio di una piazza medievale: una grande spianata luogo di scambi commerciali, assembramenti, parate militari, feste e fiere.

Con la realizzazione del monumento ai Caduti e il suo posizionamento baricentrico, la piazza perde le sue caratteristiche di spazio vissuto, trasformandosi in snodo urbano. La fruizione diviene difatti marginale: percorsi -pedonali e ciclabili- e mercato, si svolgono interamente lungo il perimetro della piazza.

La necessità di ricreare il ruolo di piazza «come luogo dello stare, dell’incontro e della vitalità relazionale ed associativa della città», diviene elemento guida delle diverse scelte progettuali. La volontà di restituire alla piazza il suo consolidato carattere di spazio “aperto” ci ha portato a ripensarla attraverso tre operazioni progettuali:
- riposizionamento del monumento ai Caduti

- modellazione del suolo

- costruzione dei bordi